L’high tech che assiste gli anziani: ecco Argo, l’idea nata dalla startup SensoArgento
E se anche il futuro dei caregiver fosse digitale? È l’idea di SensoArgento, la startup nata da Talenti per l’Impresa che pone la tecnologia al servizio dell’assistenza degli anziani.
Startup da 0 a 100: la storia di Davide Rovera
Da piccolo sognava di fare il salumiere, da grande è diventato “professore di startup”. È la storia di Davide Rovera, alumnus del progetto Reading Economics della Fondazione CRT che per lavoro ha scelto di intrecciare tecnologia, persone e opportunità.
Un talento da olimpiade: la storia di Sara Berutto, dietro le quinte degli show più spettacolari al mondo
Quando si parla di spettacolo, atleti e artisti non sono gli unici talenti di cui c’è bisogno. Ce lo spiega Sara Berutto, alumna del progetto Talenti Neolaureati della Fondazione CRT che ha girato il mondo come producer e recruiter nello show business, dalle Olimpiadi al Cirque du Soleil.
Come trasformare i dati in oro: la storia di Lycurgo Vidalakis
Che si tratti di analizzare l’area boschiva dello Yellowstone National Park o di individuare gli attici più ambiti su Central Park, i dati geospaziali rappresentano un’inesauribile fonte di valore. A patto, però, di saperli analizzare e interpretare con la dovuta attenzione. Ce ne parla Lycurgo Vidalakis, tech leader e senior geospatial analyst di Compass e alumnus del progetto Talenti.
Pierluigi Freni, l’inventore che aiuta le startup a volare
Inventore di esoscheletri spaziali, fondatore di una startup di antifurti GPS, esperto di blockchain e, oggi, project manager in un Venture Capital: è la storia di Pierluigi Freni, alumnus di Talenti per l’Impresa che oggi aiuta le imprese a trasformare le loro buone idee in prodotti reali.
Quando la Realtà Virtuale ti porta su Marte: la storia di Agata Marta Soccini
Cinema, salute, esplorazioni spaziali e Metaverso: il futuro è davvero nelle mani della Realtà Virtuale? L’abbiamo chiesto ad Agata Marta Soccini, alumna del progetto Talenti Neolaureati e ricercatrice di riferimento del settore.
Marco Cavallero, da TPE ad ambasciatore del caffè Made in Italy
Esportare prodotti d’eccellenza significa farsi ambasciatori della nostra cultura. La storia di Marco Cavallero, da Talenti per l’Export 2017 a export area manager di Caffè Vergnano nel 2018.
L’algoritmo da indossare per proteggere la nostra identità: l’idea di Rachele Didero
Tessere su maglia un algoritmo che scherma il riconoscimento facciale: è il brevetto di Rachele Didero, Talento per l’impresa di Fondazione CRT.
I numeri per vincere. La storia di Lorenzo Pregliasco
Nata inizialmente come una passione condivisa tra amici universitari per la comunicazione politica, l’alumnus di Talenti per l’Impresa Lorenzo Pregliasco ha trasformato l’agenzia Quorum in punto di riferimento del mondo dei sondaggi e dell’analisi dei dati politici e istituzionali. Gli abbiamo chiesto di raccontarci la sua storia, dalla nascita dell’idea al valore che oggi i dati ci offrono nella lettura di ciò che ci circonda.
Il tempo del miele: la scommessa (vincente) dell’apicoltura biologica
Tempo, formazione e passione sono i tre ingredienti alla base del miele di qualità. Parola di Marco Zaffino, alumnus di Talenti per l’Impresa e cofondatore di Apicoltura Torinese.