Aggiornamenti e novità dal mondo di Fondazione CRT

Fino al 15 di ottobre, presso l’Orto Botanico dell’Università di Torino, è possibile visitare la mostra organizzata nell’ambito del progetto HERB-TO-CHANGE con il sostegno di Fondazione CRT.
La Fondazione CRT ha aderito alla campagna con due progetti di avviamento al lavoro e inclusione: Master Mësté della Fondazione Cecilia Gilardi e il Bistrot Borgo Rubens.
Torna la manifestazione annuale di ABI che prevede l’apertura con visite guidate e gratuite delle sedi storiche delle banche e delle Fob. Palazzo Perrone apre le porte sabato 7 e domenica 8 ottobre e sabato 14 ottobre.
Fino al 19 ottobre al MAO e a Palatium Vetus “ASEAN Design. L’internazionalizzazione del gioiello di Valenza in Asia”, un progetto di promozione dell’artigianato orafo sui mercati orientali.
Torna la rassegna dedicata alle arti visive, alla narrazione e alle nuove scritture, che quest’anno giunge alla IX edizione.
La Stagione d’Opera e Balletto del Teatro Regio inaugura con La Juive (L’ebrea) di Fromental Halévy, un’opera avvincente che il pubblico torinese applaudì per l’ultima volta nel 1885.
Oltre a incrementare lo storico Fondo Acquisizioni, a promuovere il 3° episodio di Beyond Production, e a confermare il grant dell’OGR Award, Fondazione valorizza la propria collezione con la mostra "Dove finiscono le tracce".
Con 70 appuntamenti e oltre 200 relatori, torna a Torino fino al 31 ottobre il Festival "E mi avete accolto". Il tema-guida di questa terza edizione è la libertà.