Risultati

Vivomeglio

Sono 111 i progetti di inclusione sociale che potranno partire grazie al contributo di 1,33 milioni di euro della Fondazione CRT.

Dai laboratori teatrali e di danza a percorsi di apprendimento e inserimento lavorativo, dal “circo benessere” alla wellness disability, dal corso per giovani reporter a quello per aviatori, dall’osteria sociale ai centri antiviolenza, dallo sport ad attività di ri-circolo: sono online i risultati del bando Vivomeglio, finalizzato a migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone con disabilità, attraverso il sostegno di progetti che propongono soluzioni nuove, efficaci e sostenibili per favorire l’inclusione, l’autonomia, la piena partecipazione e autodeterminazione in tutti gli ambiti della vita.

Le iniziative – presentate nella forma del partenariato strutturato –  si focalizzano su sei ambiti di intervento che corrispondono ai sei goal dell’Agenda della Disabilità, promossa dalla Fondazione CRT con la Consulta per le Persone in Difficoltà e il coinvolgimento del Terzo Settore (e che sabato 2 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, organizza un convegno alle OGR): abitare sociale, sostegno alle famiglie, lavorare, imparare dentro e fuori la scuola, curare e curarsi, vivere il territorio.

Salgono così a oltre 30 milioni di euro i contributi assegnati dal 2005 ad oggi con il bando “Vivomeglio” della Fondazione CRT, che ha reso possibili 2.762 iniziative per l’inclusione.

BANDO VIVOMEGLIO 2023

Il Bando Vivomeglio si è chiuso il 28 luglio 2023 alle ore 15.00.

La selezione delle domande pervenute si è conclusa e sono disponibili i riusltati

 

IL BANDO VIVOMEGLIO 2023 E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Attraverso il bando Vivomeglio, la Fondazione CRT intende anche supportare le organizzazioni nella costruzione di interventi che contribuiscano in maniera proattiva al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs), obiettivi comuni e condivisi che riguardano ciascuno di noi indistintamente, al di là di confini geografici, sociali e generazionali.

In generale tutte le attività e i progetti devono essere pensati in maniera sostenibile, inclusiva per tutti, accessibile per tutti, valorizzando il lavoro dei giovani e la parità di genere. In fase di valutazione, come indicato a bando, la Fondazione CRT “riserverà particolare attenzione e assegnerà priorità nella selezione” agli interventi maggiormente in linea con essi.

In fase di reportistica del progetto potranno essere richieste informazioni aggiuntive, per evidenziare l’apporto delle organizzazioni del territorio al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

MATERIALI UTILI PER LA PROGETTAZIONE

  • Consulta la scheda in cui vengono riportati gli Obiettivi e i corrispondenti Target utili a orientarsi per progettare in maniera sostenibile, inclusiva per tutti, accessibile per tutti, valorizzando il lavoro dei giovani e la parità di genere.
  • Consulta il manuale “Eventi per tutti”,  un vademecum a disposizione della comunità per realizzare manifestazioni, iniziative e convegni pienamente accessibili e inclusivi.

 

Progetti correlati