Il nuovo Servizio Online per la gestione delle richieste, delle rendicontazioni e delle comunicazioni con la Fondazione CRT è stato reso disponibile in concomitanza con la partenza delle attività previste per l’anno in corso.
Con il nuovo Servizio Online l’organizzazione che si rivolge alla Fondazione CRT acquisisce il controllo di un vero e proprio account riservato. Per tale ragione è importante che sia il legale rappresentante dell’ente ad effettuare il primo accesso al nuovo servizio.
L’ente compilerà una sola volta i propri dati anagrafici all’interno del profilo e poi, tranne per le informazioni che cambiano di anno in anno (ad esempio i dati di bilancio) o per modifiche che dovessero intervenire (ad esempio il cambio del legale rappresentante), procederà solo con la conferma degli stessi.
La nuova interfaccia inoltre è pensata per essere molto più intuitiva e per essere l’unico mezzo di comunicazione con la Fondazione CRT con il vantaggio che tutte le comunicazioni e le informazioni saranno sempre consultabili in un solo posto.
E’ disponibile il calendario dei bandi in uscita nel 2023. Clicca qui per consultarlo.
Nel corso della giornata del 6 marzo 2023 l’organizzazione ha ricevuto via mail le credenziali per accedere alla nuova piattaforma e aggiornare il proprio account.
La mail è stata inviata al legale rappresentante dell’organizzazione tramite l’indirizzo di posta elettronica dell’organizzazione stessa indicato nell’ultima richiesta di contributo inviata alla Fondazione CRT.
La comunicazione contiene il link al quale collegarsi, lo username e la password provvisoria che andrà modificata al primo accesso.
N.B. Prima di richiedere un nuovo invio della mail si prega di verificare la presenza di una mail proveniente da noreply@fondazionecrt.it nella posta indesiderata.
CHE COSA DEVO FARE QUANDO RICEVO LA MAIL?
Il Legale Rappresentante dell’organizzazione dovrà collegarsi al nuovo Servizio Online, quindi:
Il Legale rappresentante dell’organizzazione dovrà collegarsi al nuovo Servizio Online dal 6 marzo, quindi:
All’interno della nuova piattaforma ogni ente troverà le sezioni:
Per prima cosa sarà necessario aggiornare e completare la sezione “Dati ente”. Il completamento di tale sezione abiliterà poi l’organizzazione alla presentazione delle richieste di contributo e delle richieste di liquidazione di contributi deliberati negli anni precedenti.
Anche in assenza del completamento della sezione dei dati dell’ente sarà possibile consultare i bandi resi mano a mano disponibili secondo il calendario 2023 dell’attività e iniziare a caricare giustificativi di spesa e documenti relativi alle richieste di liquidazione: tuttavia non sarà possibile concludere la presentazione della domanda o della rendicontazione fino a che la sezione dati attività non sarà completa.
La Fondazione CRT realizzerà e pubblicherà nelle prossime settimane una serie di materiali informativi che verranno via via messi a disposizione degli utenti per supportarli nell’utilizzo del nuovo sistema.
Nata nel 1991, la Fondazione CRT è la terza Fondazione di origine bancaria italiana per entità del patrimonio. Ha erogato complessivamente più di 2 miliardi di euro per oltre 42.000 progetti per l’arte, la ricerca, la formazione, il welfare, l’ambiente, l’innovazione nel Nord Ovest in una dimensione nazionale e internazionale. ↗ Leggi la storia https://youtu.be/wR8xkDRBQzI […]
Dai progetti, dalle attività, dalle collaborazioni e dalle sinergie della Fondazione CRT nascono le storie più emozionanti, che meritano di essere raccontate. Fondazione CRT investe strategicamente sulla formazione del capitale umano per fornire alle nuove generazioni le competenze per costruire il proprio futuro e sostenere la crescita delle organizzazioni e delle imprese che costituiscono il […]
Il primo programma europeo di accelerazione per imprese a impatto, “firmato” da Fondazione CRT e OGR Torino con Microsoft.
E se anche il futuro dei caregiver fosse digitale? È l’idea di SensoArgento, la startup nata da Talenti per l’Impresa che pone la tecnologia al servizio dell’assistenza degli anziani.
Oltre 150 idee per un futuro a misura di tutti: è disponibile la prima Agenda italiana della disabilità promossa da Fondazione CRT e Consulta per le Persone in Difficoltà: un modello di inclusione partecipato, frutto di un lungo percorso di ascolto e co-progettazione iniziato nel 2021 e durato circa un anno, con il coinvolgimento di circa 300 soggetti, tra organizzazioni non profit […]
Ricevi aggiornamenti, avvisi di bandi e nuovi progetti, novità ed eventi dal mondo Fondazione CRT.
Entra nella community e partecipa anche tu.
Fondazione CRT
Via XX Settembre, 31
10121 Torino – Italia
T +39 011 5065 100
F +39 011 5065 580
CF 97542550013
© 2022 Fondazione CRT