Vivomeglio è il bando della Fondazione CRT che, dal 2005, contribuisce a migliorare la qualità della vita e l’autonomia delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Grazie a Vivomeglio sono stati realizzati fino ad oggi 2.651 interventi, per un investimento complessivo di 28,5 milioni di euro. Nel 2019 il progetto è stato implementato con Kick off: la sfida inizia adesso: un percorso di formazione gratuita per accompagnare le organizzazioni non profit del territorio nelle fasi di progettazione e monitoraggio dei progetti. Nel 2020 il “testimone” di questa esperienza è stato raccolto da WeNet: più competenze per fare rete, per fornire agli enti non profit le skills necessarie per gestire le fasi di progettazione e comunicazione delle iniziative sociali.
Prende le mosse dal progetto messo in campo nel 2012 da Fondazione CRT e Fondazione Paideia con il nome di “Operatori museali e disabilità”. Obiettivo: formare il personale dei servizi culturali ad accogliere al meglio i visitatori in difficoltà, nella consapevolezza che “abbattere le barriere culturali è un passo importante per aprire realmente i luoghi d’arte a tutti”. Sviluppatosi inizialmente su una dimensione locale, “Operatori culturali per l’inclusione” si è ampliato progressivamente al territorio provinciale, regionale e nazionale, arrivando a coinvolgere complessivamente 440 musei e servizi culturali italiani e oltre 1.100 operatori del settore.
Lanciata da Fondazione CRT e CPD-Consulta per le Persone in Difficoltà nel 2021, l’Agenda è un modello innovativo di inclusione partecipato, frutto di un percorso di ascolto e co-progettazione che ha coinvolto circa 300 “players dell’inclusione” e ha dato vita a oltre 150 idee per un futuro (e un presente) a misura di tutti. Numerose best practice per l’inclusione – messe in campo da enti del Terzo Settore, istituzioni, singoli cittadini e persino aziende – sono disponibili on line su agendadelladisabilita.it, affinché altre realtà profit e non profit possano ispirarsi e promuovere i goal dell’Agenda in 6 ambiti d’azione: abitare sociale, sostenere le famiglie, vivere il territorio, lavorare per crescere, imparare dentro e fuori la scuola, curare e curarsi. L’Agenda, riconoscibile anche grazie al logo “Anche noi ci impegniamo”, conta oggi su circa 250 adesioni (di cui oltre 40 del mondo profit), continuando a disseminare contenuti e a creare sinergie tra organizzazioni del territorio (con incontri, approfondimenti online, podcast, video, convegni).
Nel 2017 Fondazione CRT e OGR Torino hanno redatto con CPD il primo “decalogo” italiano per l’accessibilità degli spazi e la fruibilità degli eventi for all. Dalla sua evoluzione è nato a inizio 2023 “Eventi per tutti”: un vademecum a disposizione della comunità per realizzare manifestazioni, iniziative e convegni pienamente accessibili e inclusivi.
La Fondazione CRT ha fatto del valore dell’inclusione una pratica continua anche al proprio interno. Il sito web istituzionale è oggi pienamente accessibile grazie a una progettazione “for all” e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale di AccessiWay. Inoltre, il personale della Fondazione e degli enti strumentali partecipa ai percorsi formativi sull’inclusione organizzati in collaborazione con la Consulta per le Persone in Difficoltà.
Esplora il mondo della Fondazione CRT a 360° grazie agli strumenti innovativi 3D che ti portano alla scoperta dei nostri progetti e attività.
Quando si parla di spettacolo, atleti e artisti non sono gli unici talenti di cui c’è bisogno. Ce lo spiega Sara Berutto, alumna del progetto Talenti Neolaureati della Fondazione CRT che ha girato il mondo come producer e recruiter nello show business, dalle Olimpiadi al Cirque du Soleil.
Dai progetti, dalle attività, dalle collaborazioni e dalle sinergie della Fondazione CRT nascono le storie più emozionanti, che meritano di essere raccontate. Fondazione CRT investe strategicamente sulla formazione del capitale umano per fornire alle nuove generazioni le competenze per costruire il proprio futuro e sostenere la crescita delle organizzazioni e delle imprese che costituiscono il […]
E se anche il futuro dei caregiver fosse digitale? È l’idea di SensoArgento, la startup nata da Talenti per l’Impresa che pone la tecnologia al servizio dell’assistenza degli anziani.
Oltre 150 idee per un futuro a misura di tutti: è disponibile la prima Agenda italiana della disabilità promossa da Fondazione CRT e Consulta per le Persone in Difficoltà: un modello di inclusione partecipato, frutto di un lungo percorso di ascolto e co-progettazione iniziato nel 2021 e durato circa un anno, con il coinvolgimento di circa 300 soggetti, tra organizzazioni non profit […]
Ricevi aggiornamenti, avvisi di bandi e nuovi progetti, novità ed eventi dal mondo Fondazione CRT.
Entra nella community e partecipa anche tu.
Fondazione CRT
Via XX Settembre, 31
10121 Torino – Italia
T +39 011 5065 100
F +39 011 5065 580
CF 97542550013
© 2022 Fondazione CRT