Musica classica, contemporanea, jazz, elettronica, live pop, stagioni teatrali, festival internazionali, danza, circo contemporaneo: 157 eventi culturali andranno in scena in Piemonte e in Valle d’Aosta grazie alla Fondazione CRT, che ha destinato 1,67 milioni di euro allo spettacolo dal vivo (per le manifestazioni con data di inizio compresa tra il 1 maggio e il 31 ottobre 2023).
Sono online, su www.fondazionecrt.it, gli esiti del bando Not&Sipari della Fondazione, che contribuisce ad arricchire l’offerta culturale del territorio in chiave Agenda 2030. Il progetto intende infatti favorire l’innovazione culturale e l’interdisciplinarietà, il senso di partecipazione e di aggregazione nelle comunità, vuole facilitare l’avvicinamento di nuove fasce di pubblico alle rappresentazioni dal vivo, incoraggiare progettualità efficaci e sostenibili, agevolare il coinvolgimento dei giovani artisti, stimolare ed incentivare la collaborazione tra i diversi “cultural players”.
Quest’anno i contributi sono stati assegnati nell’ambito di due macro categorie: la rilevanza per il territorio e l’impatto strategico. Attraverso il primo “canale” Fondazione ha destinato le risorse (fino a 20.000 euro) ai progetti, consolidati o emergenti, capaci di riavvicinare la cittadinanza alla cultura, in particolare nei contesti periferici; con il secondo ha indirizzato il sostegno (da 20.000 ai 40.000 euro) a grandi eventi e progettualità innovative e di grande impatto, orientati al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.
Not&Sipari ha sostenuto finora oltre 4.500 iniziative con circa 47 milioni di euro.
BANDO 2023
Il bando Not&Sipari 2023 prevede le seguenti scadenze per l’inoltro delle richieste:
- 1° scadenza: apertura bando 14 marzo 2023 – scadenza invio richieste 14 aprile 2023 (Consulta i risultati della selezione)
- 2° scadenza: apertura bando 17 luglio 2023 – scadenza invio richieste 15 settembre 2023
Per partecipare al bando Not&Sipari 2023 è necessario:
- Consultare il Regolamento generale di erogazione 2023
- Consultare il bando Not&Sipari 2023
- Collegarsi al nuovo Servizio On Line, consultando prima le modalità per l’accesso degli utenti.
Nel 2023 i soggetti richiedenti potranno orientare la propria richiesta di contributo alla realizzazione di :
- progetti di rilevanza per il territorio, capaci di riavvicinare la cittadinanza alla cultura e coinvolgere la comunità, il cui contributo massimo richiedibile sarà pari ad euro 20.000,00;
- progetti a impatto strategico, grandi festival ed eventi di forte impatto per il territorio, con una gestione altamente orientata alla creatività, all’innovatività e all’implementazione di azioni orientate a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il cui contributo richiedibile dovrà essere superiore ad euro 20.000,00.”
IL BANDO NOT&SIPARI 2023 E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE
L’obiettivo generale del bando Not&Sipari è di favorire la ripresa del settore e il riavvicinamento del pubblico alla fruizione di iniziative culturali dal vivo. Il Bando persegue inoltre specifici obiettivi e target, riconoscendo e premiando le progettualità maggiormente in linea con essi.
In generale tutte le attività e i progetti devono essere pensati in maniera sostenibile, inclusiva per tutti, accessibile per tutti, valorizzando il lavoro dei giovani e la parità di genere. In fase di valutazione, come indicato a bando, la Fondazione CRT “riserverà particolare attenzione e assegnerà priorità nella selezione” agli interventi maggiormente in linea con essi.
In fase di reportistica del progetto potranno essere richieste informazioni aggiuntive, per evidenziare l’apporto delle organizzazioni del territorio al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.
MATERIALI UTILI PER LA PROGETTAZIONE
- Consulta la scheda in cui vengono riportati gli Obiettivi e i corrispondenti Target utili a orientarsi per progettare in maniera sostenibile, inclusiva per tutti, accessibile per tutti, valorizzando il lavoro dei giovani e la parità di genere.
- Consulta il manuale “Eventi per tutti”, un vademecum a disposizione della comunità per realizzare manifestazioni, iniziative e convegni pienamente accessibili e inclusivi.