Fondazione CRT per la Crescita delle persone e del territorio

Oltre 22 milioni di euro per crescere, innovare e valorizzare il talento

Risorse, idee e progetti che partono dai banchi di scuola e arrivano fino ai centri di ricerca più avanzati. La Fondazione CRT continua a investire sul capitale umano, costruendo opportunità concrete e alimentando l’ecosistema dell’innovazione e della tecnologia.

Nel 2024 sono stati approvati 318 tra stanziamenti e contributi, per un totale di 22.150.229 euro: 17 milioni attraverso la Programmazione 2024, 5,15 milioni tramite credito d’imposta e altri 2 milioni destinati al progetto OGR.

Un anno che ha visto anche la conclusione dei lavori di rifunzionalizzazione della Palazzina di Via Borsellino 21, cuore degli spazi OGR Tech, e l’approvazione del nuovo piano industriale triennale di OGR, che rafforza la crescita delle iniziative in ambito tecnologico e culturale.


I PROGETTI CHE FANNO LA DIFFERENZA

  • Progetto Diderot
    Dal 2006 porta gratuitamente nelle scuole percorsi innovativi e di qualità. Con oltre 1,6 milioni di studenti coinvolti in 20 anni, propone attività su temi cruciali come cyber skills, prevenzione della violenza di genere, ambiente e salute.
  • Il mio posto nel mondo
    Dedicato a bambini e ragazzi in condizioni di fragilità socioeconomica, offre centri estivi, prescuola e doposcuola gratuiti o a costi ridotti. Nel 2025 ha sostenuto 68 realtà educative, raggiungendo oltre 9.000 bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, rafforzando competenze didattiche e sociali, con particolare attenzione a lingua italiana, STEM e inclusione.
  • Progetto Lagrange
    Dal 2003 sostiene ricerca scientifica e tecnologica, con oltre 800 giovani ricercatori supportati e più di 44 milioni di euro investiti. Il Premio Lagrange – Fondazione CRT celebra ogni anno scienziati di livello internazionale nello studio della complessità e dei big data.
  • Impact Deal
    il programma europeo di accelerazione data-driven per imprese a impatto sociale e ambientale che si svolge alle OGR Tech. Ideato e sviluppato con la supervisione scientifica di ISI Foundation, la gestione operativa di TOP-IXe la collaborazione di Ashoka, Impact Hub e Impact Europe, Impact Deal si posiziona all’intersezione fra i dati, l’intelligenza artificiale (IA), l’impatto e l’imprenditoria.
  • Talenti per l’impresa
    Forma giovani laureati under 32 sui temi dell’innovazione, sviluppando competenze trasversali e imprenditoriali. Dal 2011 ad oggi ha formato oltre 500 giovani talenti.
  • Progetto Atenei
    Sostiene la ricerca e la didattica delle università del territorio con borse di studio, programmi di mobilità internazionale, visiting professor e interventi mirati. Solo nel 2024 ha ricevuto 3,88 milioni di euro.

OGR TECH: IL CUORE DELL’INNOVAZIONE

OGR Tech è l’hub dell’innovazione di Fondazione CRT dedicato a Intelligenza artificiale, blockchain, smart mobility e smart data, startup e accelerazione d’impresa.

  • oltre 80 partner tra enti finanziari, aziende e centri di ricerca;

  • 16 programmi di innovazione attivi;

  • più di 400 startup e scale-up supportate;

  • 5 centri di ricerca applicata.

Nel 2024, grazie a una partnership strategica tra l’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria (AI4I), la Fondazione CRT e OGR, Torino ha rafforzato il proprio ruolo di hub nazionale e internazionale per lo sviluppo e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nell’industria.


FONDAZIONE SVILUPPO E CRESCITA CRT

Dal 2007, la Fondazione Sviluppo e Crescita CRT – ente impact oriented di Fondazione CRT – contribuisce allo sviluppo del territorio attraverso investimenti a impatto sociale.
I principali ambiti di intervento sono: rigenerazione urbana e sociale, trasferimento tecnologico, crescita delle PMI, startup, crowdfunding per progetti di arte, cultura, welfare e innovazione sociale.

Con strumenti finanziari innovativi e una prospettiva di rotazione del capitale, Fondazione Sviluppo e Crescita trasforma le idee in opportunità concrete per il futuro del territorio.