Giunto alla sua diciassettesima edizione, il Progetto Diderot offre agli studenti di tutti gli Istituti di istruzione primaria e secondaria di I e II grado del Piemonte e della Valle d’Aosta una doppia opportunità: avvicinarsi in modo creativo e stimolante a discipline non sempre inserite nei programmi curricolari e approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative.
L’obiettivo del Progetto – che negli anni ha formato oltre 1,3 milioni di studenti – è quello di potenziare la didattica di base offerta dalle scuole diffondendo i valori fondanti la società civile, contribuendo allo sviluppo delle soft skills ritenute fondamentali per la crescita personale e professionale e preparando la next generation alle “sfide” del futuro. I programmi si articolano in lezioni, corsi, attività e visite didattiche, la cui partecipazione è gratuita per tutte le scuole (escluso il costo di eventuali trasporti).
ISCRIZIONI
Le iscrizioni al progetto Diderot per l’anno scolastico 2022/2023 sono chiuse.
15 LINEE DIDATTICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’AGENDA 2030
Per l’anno scolastico 2022-2023 le linee didattiche proposte all’interno del Progetto Diderot salgono a 15, spaziando dalla matematica alla psicologia, dall’economia al computing, dagli stili di vita alla prevenzione delle dipendenze, dalla filosofia all’opera lirica, dall’inglese all’arte contemporanea.
Una attenzione particolare è stata rivolta allo sviluppo sostenibile, una scelta condivisa che ha portato alla proposta di programmi basati sugli obiettivi di sviluppo sostenibili dell’Agenda 2030. In particolare, gli SDG sviluppati dal Progetto Diderot sono: “Salute e benessere”, “Istruzione di qualità”, “Parità di genere”, “Lavoro dignitoso e crescita economica”, “Imprese, innovazione e infrastrutture”, “Ridurre le disuguaglianze”, “Città e comunità sostenibili”, “Consumo e produzione responsabili”, “Lotta contro il cambiamento climatico”, “Vita sulla terra” e “Pace, giustizia e istituzioni solide”.
Ogni linea prevede attività didattiche che si svolgeranno in presenza e con la guida di divulgatori scientifici e culturali. Ogni ente ha contestualmente pianificato una riconversione della propria progettualità in modalità di didattica a distanza da attivare in caso di necessità.
LE LINEE DEL PROGETTO DIDEROT – A.S. 2022-2023
Il progetto Diderot per l’anno scolastico 2022-2023 si articola in 15 linee didattiche con proposte differenziate per età, dalle scuole primarie alle scuole secondarie di II grado, di seguito elencate. Cliccando su ciascuna è disponibile l’attività in dettaglio:
- Digital Math Training – Scuole secondarie di 2° grado
- Rinnovamente: obiettivo contare insieme – Scuole primarie e secondarie di 1° grado
- Programmo e Invento – Scuole secondarie di 1° grado e classi del 1° biennio delle scuole secondarie di 2° grado
- Caffè filosofico – Scuole primarie e secondarie
- Rendere possibile un’impresa impossibile – Scuole secondarie di 2° grado
- Wefree – Classi seconde e terze delle scuole secondarie di 1° grado e scuole secondarie di 2° grado
- Le mie impronte sul pianeta – Scuole primarie e secondarie
- I speak contemporary – Scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado
- Alla ricerca dell’armonia – Linea A Primarie – Scuole primarie
- Alla ricerca dell’armonia – Linea B Secondarie – Scuole secondarie di 1° e 2° grado
- Viaggio nel Regno del Linguaggio – Scuole primarie e classi I delle scuole secondarie di 1° grado
- Economia@Scuola – Scuole primarie (classi IV e V) e secondarie di 1° e 2° grado
- Giovani per i giovani – Scuole secondarie di 2° grado
- Dalle nane alle supergiganti: la vita delle stelle – Scuole primarie e secondarie
- Opera show: Le avventure dei fratelli Spark e… il viaggio su Marte – Scuole primarie e secondarie di 1° grado
- Tutti per aria! – Scuole secondarie di 1° grado.
È possibile consultare l’insieme di tutte le 15 linee didattiche del Progetto Diderot scaricando i seguenti documenti: