Se “l’occhio pigro” viene diagnosticato nei primi anni di vita è un difetto totalmente reversibile ma, se non ce ne accorgiamo in tempo, impedirà lo sviluppo di una corretta visione binoculare con conseguenze importanti sulla qualità della vita dei bambini.
Nella giornata internazionale dell’infanzia 2023 la Fondazione ULAOP-CRT vuole porre l’attenzione sull’importanza della prevenzione per la salute dei piccoli perché molte patologie, se diagnosticate precocemente, possono essere curate.
Nel mese di novembre, grazie al sostegno del Lions Club e al supporto organizzativo di CPD Consulta e Cooperativa DOC scs, oltre 40 famiglie e 80 bambini in età 3-6 anni sono coinvolti nelle giornate di screening gratuito per l’ambliopia, una condizione medica comunemente conosciuta anche come “occhio pigro”, che colpisce il 2% della popolazione generale e prevede una diminuzione dell’acuita visiva monolaterale, dovuta a svariate cause. I bambini che presentano questa problematica non si accorgono di vedere male, perché la vista viene comunque garantita dal normale funzionamento dell’altro occhio.
E’ quindi importante effettuare gli screening e sostenere le famiglie, soprattutto quelle in difficoltà, nella prevenzione della salute dei loro bambini.
Le attività di supporto alla vista della Fondazione ULAOP-CRT proseguiranno dal 10 dicembre e per tutto il periodo natalizio grazie alla raccolta degli occhiali da vista presso lo Shop delle OGR Torino (verificare orari di apertura sul sito www.ogrtorino.it). Chiunque abbia a casa occhiali inutilizzati è invitato a donarli, perché saranno puliti, riparati e classificati a seconda della gradazione. Grazie al “Programma Lions di Raccolta e Riciclaggio di Occhiali da Vista” gli occhiali raccolti verranno poi distribuiti alle famiglie e ai bambini sul territorio e in Italia.