Venerdì 3 ottobre 2025 ore 18.00
Fondazione CRT, Salone d’Onore
Via XX Settembre 31, Torino
I criteri ESG – Environmental, Social, Governance – sono davvero sufficienti a guidarci verso un domani più sostenibile? Questi parametri, nati per misurare l’impatto ambientale, sociale e di governance delle imprese e degli investimenti, oggi sono ancora attuali? O stanno perdendo parte della loro forza?
Da queste riflessioni prende avvio il lavoro di Massimo Lapucci e Stefano Lucchini, i quali nel loro volume “Ritrovare l’umano” propongono di arricchire l’acronimo ESG con una nuova lettera, l’H, intesa come Health, ma anche Human e Happiness, “perché la sostenibilità non è solo numeri e bilanci” specificano gli autori, “ma anche qualità del futuro e dignità della persona“.
Al centro del nuovo paradigma abbiamo quindi la nuova formula ESG + H = il futuro della sostenibilità, la quale sottolinea l’H come simbolo delle urgenze e delle sfide del nostro tempo.
Il tema sarà al centro del 3 ottobre ore 18.00 presso la Fondazione CRT, durante il quale si ripercorreranno le evoluzioni storiche nel corso delle rivoluzioni industriali, passando per le tematiche più attuali del lavoro, dell’AI e della finanza etica. A discuterne gli autori Massimo Lapucci, manager, senior advisor e International Fellow alla Yale University, Stefano Lucchini, chief institutional affairs and external communication officer di Intesa Sanpaolo e Sebastiano Maffettone, filosofo docente di Filosofia politica presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma. Con gli interventi della Presidente Anna Maria Poggi e del Segretario Generale Patrizia Polliotto . Modera Filomena Greco, giornalista de Il Sole 24 ORE.
Ingresso libero fino a esaurimento posti con registrazione obbligatoria: clicca qui per iscriverti.