Progetto Diderot: click day da record

Un “Click Day” da record quello di mercoledì 15 ottobre: in appena un’ora i docenti del Piemonte e della Valle d’Aosta hanno iscritto le proprie classi alle 27 linee didattiche dell’a.s. 2025/2026, raggiungendo il traguardo di 𝟮𝟭𝟰.𝟰𝟴𝟴 studentesse e studenti, con un incremento del 24% rispetto allo scorso anno.
Un risultato che acquista ancora più valore se confrontato con il contesto demografico attuale: in Piemonte, infatti, rispetto al 2024 si contano 8.103 studenti in meno, per un totale di 485.830 ragazze e ragazzi.

I numeri per Provincia 

L’aumento di partecipazioni si conferma anche a livello territoriale confermando la partecipazione di 4.932 studenti nella Regione della Valle d’Aosta, 18.925 nella Provincia di Alessandria, 19.477 per la Provincia di Asti, 6.893 per la Provincia di Biella, 38.257 per la Provincia di Cuneo, 15.625 per la Provincia di Novara,
87.243 per la Provincia di Torino, 7.144 per la Provincia di Verbania e 15.992 per la Provincia di Vercelli.

Le novità dell’edizione 2025/2026

Con il nuovo anno scolastico sale a 27 il numero di linee didattiche, 27 proposte pensate per approfondire le materie tradizionali –  come matematica, grammatica, inglese, arte ed educazione civica – con metodologie innovative, ma anche di avvicinarsi a discipline che esulano dallo stretto ambito curriculare: dalle cyber skills alla prevenzione della violenza di genere, dagli stili di vita sani all’attenzione per l’ambiente.

Per la prima volta, il Progetto Diderot non si rivolge solo agli studenti degli Istituti di istruzione primaria e secondaria di I e II grado del Piemonte e della Valle d’Aosta, ma anche alle Scuole di Infanzia e ai CPIA – Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, i quali possono iscriversi a tutte le linee dedicate alle scuole secondarie: un passo importante per rendere ancora più inclusiva e capillare la proposta educativa sostenuta da Fondazione CRT, lavorando sull’inclusione precoce, e sulla formazione continua.

L’obiettivo del Progetto Diderot – che negli anni ha formato oltre 1.650.000 studenti – è duplice: potenziare la didattica di base avvicinando gli studenti in modo creativo e stimolante a discipline non sempre inserite nei programmi curricolari e approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative, diffondendo i valori fondanti la società civile.