Talenti per il Fundraising è un corso di alta formazione di Fondazione CRT rivolto a laureati negli atenei del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Il corso offre a 50 giovani aspiranti professionisti della raccolta fondi 160 ore di alta formazione, con costi interamente coperti da Fondazione CRT, sulle skills necessarie per lavorare nel settore del fundrasing.
Il percorso formativo è redatto grazie alla collaborazione degli alumni dei progetti Talenti di Fondazione CRT, e comprende lezioni teoriche, laboratori pratici su casi concreti, workshop tematici, attività di teambuilding e un modulo finale residenziale intensivo.
Dopo le nozioni-base per la raccolta fondi, vengono analizzati gli strumenti più innovativi applicati al fundraising: dalle nuove frontiere del crowdfunding ai lasciti solidali, dai gadget allo storytelling e alla comunicazione emozionale per coinvolgere i donatori, dalla fiscalità non profit alla gestione del board e dei volontari negli enti, dai casi di successo e insuccesso raccontati da junior fundraiser allo svelamento dei “segreti del mestiere” dei grandi fundraiser in un vero e proprio “scontro tra titani”.
Nell’ultima edizione i 50 ragazzi selezionati hanno affrontato il ciclo di attività divisi in cinque gruppi di lavoro dedicati ad altrettanti player del terzo settore coinvolti nel progetto: Parco Nazionale Gran Paradiso, INFINI.TO – Planetario di Torino, Musei Reali Torino, Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, CasaOZ Onlus. Tra le attività previste, le cinque “squadre” hanno dovuto mettere in campo vere e proprie campagne di fundraising, “testate” in occasione del Donor Day.
Conclusa la fase formativa, i migliori 20 partecipanti hanno avuto l’opportunità, grazie a borse messe a disposizione dalla Fondazione CRT, di effettuare un tirocinio di sei mesi presso enti non profit del Piemonte e della Valle d’Aosta: gli enti che si sono candidati per accogliere i giovani Talenti per il fundraising, hanno incontrato i ragazzi durante un “career day” ad hoc.
BANDO TALENTI PER IL FUNDRAISING (IV EDIZIONE)
La pubblicazione del bando per la partecipazione alla quarta edizione del progetto è prevista per il mese di aprile 2023.
Chi sono i partecipanti a Talenti per il fundraising?
Qualche dato di sintesi sui profili dei 50 Talenti per il fundraising 2020:
- L’età media è di 28 anni, l’età massima è di 32 anni. La partecipante più giovane è del 1997, non ha ancora 23 anni.
- 39 sono donne.
- 46 hanno già avuto esperienze lavorative o di volontariato legate al settore non profit.
- 10 lavorano a tempo indeterminato o con un contratto che ha una durata residua di almeno 12 mesi, gli altri 40 hanno un contratto precario.
- 25 hanno una Laurea magistrale/specialistica, 21 una Laurea triennale, 4 una Laurea a ciclo unico.
- 42 si sono laureati presso l’Università degli Studi di Torino, 6 al Politecnico di Torino, 1 all’Accademia delle Belle Arti e 1 all’Università di Scienze Gastronomiche.
- La metà dei partecipanti ha ottenuto un voto di laurea pari a 110.