Proteggiamo i dati digitali del Terzo Settore
Cultura, welfare, ricerca, salute, formazione, ambiente… In tutti questi ambiti, i dati raccolti dagli enti e dalle associazioni non profit rappresentano una grande risorsa per la crescita della comunità, ma costituiscono anche un bersaglio allettante per gli attacchi dei Criminali informatici, rendendo prioritario e urgente affrontare e risolvere il tema della sicurezza informatica nel Terzo Settore.
La consapevolezza dell’importanza di proteggere questo patrimonio digitale ha spinto la Fondazione CRT a ideare e sostenere un progetto innovativo in Italia: SOS! CYBER SECURITY. L’obiettivo è offrire agli enti del Terzo Settore un pacchetto gratuito di competenze e strumenti concreti all’avanguardia per mettere in sicurezza i propri dati.
Il focus dell’offerta formativa riguarda la consapevolezza del rischio informatico, il riconoscimento delle minacce con l’aiuto della piattaforma formativa di training on line, la messa in sicurezza del dato tramite la creazione di backup nel CED di OGR, un sistema Antivirus proattivo e intelligente che analizza e monitorizza il comportamento della struttura tramite una centrale operativa presidiata da analisti specializzati in Cybersecurity. È prevista inoltre la possibilità di avvalersi di un sistema per l’archiviazione, la modifica e la condivisione sicura dei file con altri utenti.
SOS! CYBERSECURITIY: LA PRESENTAZIONE
La Fondazione CRT lancia il nuovo progetto “SOS! Cyber Security”, per aiutare gli enti non profit a prevenire gli attacchi dei criminali informatici, offrendo gratuitamente alle associazioni una formazione tecnica specifica e un pacchetto di strumenti all’avanguardia per mettere in sicurezza i Dati. La presentazione del progetto “SOS! Cyber Security” – il primo di questo genere in Italia – si terrà mercoledì 29 novembre, alle ore 11, presso le OGR, in corso Castelfidardo 22 a Torino.
L’evento, che vedrà la partecipazione di circa 200 organizzazioni, sarà introdotto dal Segretario Generale della Fondazione CRT Andrea Varese, cui seguiranno gli interventi di esperti in cyber sicurezza, cyber avvocati e vertici della Polizia Postale del Piemonte e Valle D’Aosta impegnati nel C.O.S.C. (Centro Operativo Sicurezza Cibernetica).
Questi gli interventi in dettaglio:
“L’evoluzione del cybercrime e le nuove strategie per una più incisiva risposta alle minacce” a cura della Dott.ssa Manuela De Giorgi, dirigente del C.O.S.C. (Centro Operativo Sicurezza Cibernetica) e del Dott. Francesco Bacco, responsabile del N.O.S.C. (Nucleo Operativo Sicurezza Cibernetica).
“Cybersecurity e privacy nel Terzo Settore: guida pratica per sopravvivere agli adempimenti legali ed alle sfide cyber” “a cura dell’Avv. Luisa Di Giacomo, Presidente e founder di CyberAcademy, Data Protection Officer, portavoce nazionale del C.N.A.C. (Centro Nazionale Anti-Cyberbullismo) e componente del pool di esperti in privacy e cybersecurity presso lo European Data Protection Board.
“Proteggiamo il Terzo Settore: quali strumenti la Fondazione CRT mette gratuitamente a disposizione per difendersi dagli attacchi informatici, tutelare i dati sensibili e lavorare in sicurezza”, a cura di Nino D’Amico, Chief Technology Officer di HRC.
Programma e iscrizioni
Per conoscere il nuovo progetto SOS! CYBER SECURITY ti invitiamo a partecipare all’evento di presentazione che si terrà
Mercoledì 29 novembre 2023
h. 11 – 13
OGR di Torino – Corso Castelfidardo 22, Torino
La partecipazione consentirà al tuo ente di usufruire gratuitamente delle licenze software e delle opportunità formative utili per la protezione dei dati.
- Per iscriverti clicca qui
- Consulta il programma dei lavori