In corso

Progetto Lagrange

Ideato, promosso e finanziato dalla Fondazione CRT, con il coordinamento scientifico di Fondazione ISI, il Progetto Lagrange-Fondazione CRT sostiene attivamente qualificati progetti di ricerca e iniziative di eccellenza nei processi di accumulazione di conoscenza scientifica e tecnologica. Il progetto, inoltre, rafforza il ponte tra ricerca accademica e sistema delle imprese, potenziando le dinamiche dell’innovazione sul territorio del Piemonte e della Valle d’Aosta e mantenendo sempre il passo con l’avanzamento degli studi nei sistemi complessi.

Il Progetto Lagrange ha supportato oltre 800 giovani ricercatori dal 2003 a oggi, per uno stanziamento complessivo della Fondazione CRT superiore ai 44 milioni di euro: il più grande investimento in un progetto a regìa propria in ambito scientifico.

 

BORSE DI RICERCA APPLICATA

Il bando prevede l’assegnazione di 10 borse annuali di ricerca della durata di 12 mesi, focalizzate su tematiche di scienza dei dati e intelligenza artificiale applicate a questioni di sfide di impatto sociale, quali la salute pubblica, la risposta umanitaria, il futuro delle città e lo sviluppo sostenibile.

I progetti di ricerca saranno condotti sotto la guida dei ricercatori senior dell’Istituto e i selezionati avranno l’opportunità di svolgere la ricerca in un contesto internazionale, collaborando con partner come fornitori di dati del settore industriale, organizzazioni non governative e centri di ricerca europei specializzati in scienza dei dati, reti e scienze sociali computazionali.

 

IL PREMIO LAGRANGE-FONDAZIONE CRT

Il Premio Lagrange – Fondazione CRT è il più importante riconoscimento internazionale per lo studio dei sistemi complessi istituito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e coordinato dalla Fondazione ISI – Istituto per l’Interscambio Scientifico. Elemento emblematico del Progetto Lagrange di Fondazione CRT, il Premio Lagrange viene assegnato dal 2008 a scienziati di fama internazionale che si sono distinti per il contributo innovativo nel declinare ai più alti livelli i principi della scienza della complessità e della scienza dei dati. Negli anni, il Premio ha voluto darsi una regola che fosse anche uno stimolo ai giovani ricercatori, ponendo un limite di età (50 anni) per il premiato.

Si sono succeduti nel riceverlo:

2008: Yakov Grigorievich Sinai (matematico, Russia), William Brian Arthur (economista, UK)
2009: Giorgio Parisi (fisico, Italia)
2010: James J. Collins (bioingegnere, USA)
2011: Albert László Barabási (fisico, Ungheria/USA)
2012: Lada Adamic (studiosa di reti sociali, USA), Xavier Gabaix (economista, Francia)
2013: Duncan J. Watts (sociologo e studioso di reti sociali, Australia)
2014: Mark Newman (fisico, UK)
2015: Panos Ipeirotis (informatico, Grecia), Jure Leskovec (informatico, Slovenia)
2016: John Brownstein (epidemiologo, Canada)
2017: Danielle S. Bassett (bioingegnera, USA)
2018: César Hidalgo (fisico, Cile)
2019: David Gruber (biologo, USA), Iain Couzin (biologo, Germania)
2020: i ricercatori della Fondazione ISI impegnati nella lotta al Covid-19.
2023: Tina Eliassi – Rad (Data Mining & Machine Learning, USA)
2024: Marta C. González (Pianificazione urbana e regionale, Ingegneria civile e ambientale, USA)
2025: Iyad Rahwan, (Interazione uomo-macchina nella società contemporanea)

IL DATA SCIENCE FOR SOCIAL GOOD CENTER

Il “Data Science for Social Good Center” è un centro di ricerca che utilizza la scienza dei dati e l’intelligenza artificiale per identificare meglio i bisogni, guidare gli interventi e valutare l’impatto di decisioni e politiche. Il Centro ha sede nell’hub tecnologico di innovazione di OGR Torino.

La mission è generare valore pubblico dai dati, dalla scienza dei dati e dall’intelligenza artificiale attraverso azioni innovative che mirano ad avere un impatto sull’intero ecosistema, con prospettive locali, Europee e globali, e un’attenzione particolare nel guidare e sostenere la trasformazione digitale del settore non profit.

Visita il sito data.ogrtorino.it per scoprire le attività del Centro.

Referente

Luigi Somenzari
email: progetti@fondazionecrt.it

Approfondimenti

Vai al sito del Progetto Lagrange

Progetti correlati