Pubblicato il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione CRT, un racconto organico dell’impatto della propria azione sul territorio. L’edizione 2024 del Bilancio Sociale e un ulteriore passo in avanti verso la trasparenza, la partecipazione e l’accountability. Approvato dall’organo di amministrazione il 7 ottobre 2025, il documento conferma, con la sua pubblicazione, la volontà della Fondazione di condividere non solo i numeri, ma anche il valore sociale e culturale dei progetti sostenuti.
I numeri in sintesi:
- Oltre 2 miliardi di euro erogati e più di 45 mila interventi dalla nascita della Fondazione, con 337,7 milioni di euro destinati a interventi innovativi come la riqualificazione delle OGR Torino e l’impact investing.
- 2024 da record: le risorse messe a disposizione del territorio hanno raggiunto il livello più alto dell’ultimo decennio.
- 1.343 stanziamenti e contributi deliberati nel 2024 per 71,987 milioni di euro; a ciò si aggiungono quasi 7 milioni di euro per il Fondo Nazionale per il Volontariato.
- 2.265 richieste di contributo valutate e un indice di accoglimento di circa 60%.
Valori e missione
Il Bilancio Sociale racconta un anno in cui la Fondazione CRT ha tradotto una visione trentennale di filantropia in azioni concrete. Come sottolineato nella premessa, il 2024 non è stato “solo una questione di numeri”, ma un anno in cui l’azione di sussidiarietà ha rafforzato i punti di forza del territorio e contrastato fragilità sociali, culturali ed economiche. La Fondazione ha sostenuto progetti capaci di rispondere alle necessità attuali e di costruire un futuro migliore per Piemonte e Valle d’Aosta.
La missione di Fondazione CRT rimane quella di essere un motore di sviluppo e crescita del territorio, offrendo risorse, competenze e reputazione per la valorizzazione di beni artistici e culturali, la ricerca scientifica, la formazione dei giovani e l’inclusione sociale. Il Bilancio Sociale 2024 si inserisce in questo percorso, rendendo visibile ai cittadini e agli stakeholder il contributo della Fondazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030, l’impegno verso i principi ESG e il rafforzamento di una cultura orientata all’impatto.
Strumento di trasparenza e partecipazione
Il documento nasce come strumento di rendicontazione e riflessione e ha l’obiettivo di restituire in modo chiaro l’insieme delle attività, gli obiettivi perseguiti e i risultati raggiunti nel corso dell’anno. Il processo di redazione ha coinvolto tutte le aree della Fondazione, valorizzando il contributo di collaboratori e soggetti strumentali. È un punto di partenza per rafforzare l’efficacia degli interventi e promuovere una visione sistemica dell’azione filantropica.
La pubblicazione del Bilancio Sociale è un modo per raccontare storie, restituire il valore dell’azione della Fondazione e costruire comunità locali più solidali, robuste e sostenibili, aperte alla cooperazione pacifica tra persone di età, cultura ed etnia diverse.
Guardare avanti
Il Bilancio Sociale testimonia la volontà della Fondazione CRT di condividere il proprio percorso di impatto e di avviare un dialogo sempre più stretto con il territorio. Le cifre record del 2024 – dai proventi ordinari al numero di progetti finanziati – sono state tradotte in azioni che puntano a contrasto della povertà educativa, innovazione tecnologica, rigenerazione urbana e salvaguardia del patrimonio culturale.
Con questo nuovo strumento di rendicontazione la Fondazione rinnova un impegno che guarda al futuro: trasformare una gestione responsabile delle risorse in opportunità per le persone e le comunità, in linea con l’Agenda 2030 e con i principi di sostenibilità che caratterizzano la sua identità.