Quest’anno Portici di Carta compie diciotto anni. Progettato dalla Città di Torino e dal Salone del Libro di Torino, l’iniziativa si presenterà sabato 4 e domenica 5 ottobre con un nuovo percorso di due chilometri che da piazza Vittorio Veneto si snoderà lungo il lato nord di via Po, arrivando in piazza Castello e proseguendo in via Pietro Micca.
La manifestazione, sostenuta anche quest’anno da Fondazione CRT, trasformerà Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una festa della lettura con i Mini Portici per i più piccoli. Anteprima venerdì 3 ottobre al Circolo dei lettori e delle lettrici: la cerimonia del Premio Mondello Autore Straniero con la vincitrice Valeria Luiselli che dialogherà con Donatella Di Pietrantonio, giudice monocratico dell’edizione 2025.
L’edizione in numeri e temi
Il centro di Torino e i suoi portici nel fine settimana ospiteranno 65 librerie torinesi, fra indipendenti, di catena, remainders, antiquarie e bouquinistes, 58 case editrici e 66 espositori “Il libro ritrovato” (libri antichi e fuori catalogo), pronti ad accogliere lettrici e lettori di ogni età, oltre che turisti e visitatori. Proporranno un percorso di lettura caratterizzato da sedici aree tematiche per ogni gusto e passione: dalla narrativa alla saggistica, dai gialli ai fumetti, dai viaggi alla spiritualità e cultura orientale, dalla poesia alla storia e società, dalla scienza alle storie di genere, dalle letture per bambini, bambine, ragazze e ragazzi ai gialli, dall’arte alle lingue, alla storia locale, ai racconti.
Tra gli ospiti
Il taglio del nastro sarà sabato 4 alle ore 11 alla presenza del Sindaco di Torino Stefano Lo Russo. Tra gli ospiti in programma: Viola Ardone, con il nuovo romanzo Tanta ancora vita (Einaudi), dialoga con Elena Masuelli; @barbasophia alias Matteo Saudino, presenta il libro La Costituzione siamo noi (Piemme), in un confronto con Luciano Violante, con la moderazione di Cristina Zagaria; Agnese Pini, direttrice di Quotidiano Nazionale (Il Giorno , La Nazione, il Resto del Carlino), in conversazione con Annalena Benini sul libro La verità è un fuoco (Garzanti); Marcello Fois con il nuovo romanzo Immensa distrazione (Einaudi), intervistato da Gabriele Di Fronzo; Matteo Nucci con il romanzo Platone. Una storia d’amore (Feltrinelli); Piergiorgio Pulixi con il nuovo noir L’uomo dagli occhi tristi (Rizzoli), in dialogo con Maurizio Francesconi e Alessandro Martini ; Raffaele Nigro con Il dono dell’amore (La nave di Teseo), in conversazione con Rocco Moliterni; Enzo Bianchi, la teologa Lidia Maggi e Claudia De Benedetti dialogano sul volume Alleanza e conversazione di Jonathan Sacks (Giuntina); Gabriella Piccinni, storica medievista, con il volume Medioevo che crea (Laterza), in dialogo con Beatrice Del Bo; Davide Sisto, autore di Vivere per sempre. L’Aldilà ai tempi di ChatGPT (Bollati Boringhieri), in dialogo con Carlo Bordone.
- Il programma completo su salonelibro.it.