Presentata alle OGR Torino davanti a una platea di oltre 350 insegnanti la nuova edizione del Progetto Diderot, il programma Fondazione CRT che porterà nelle scuole del Piemonte e della Valle d’Aosta 24 linee didattiche tra green, tech, salute.

Il progetto è stato presentato a Torino il 19 settembre dal Segretario Generale di Fondazione CRT Annapaola Venezia, dal Direttore Ufficio Scolastico Regione Piemonte Stefano Suraniti, dall’Assessora alle Politiche educative e giovanili della Città di Torino Carlotta Salerno e dalla Responsabile del Settore Ricerca e Istruzione Fondazione CRT Daniela Tornielli.
Il roadshow di presentazione proseguirà per altre 8 tappe toccando Aosta e tutti i capoluoghi piemontesi, raccontando ai docenti e ai dirigenti scolastici del territorio le linee didattiche del Progetto Diderot as 2024/2025.
Le 24 linee didattiche
Quest’anno le proposte del progetto Diderot salgono a 24, un ampliamento che rispecchia gli interessi eterogenei delle nuove generazioni e le evoluzioni più recenti dal mondo dell’innovazione, della scienza e non solo.
- Tra le linee che guardano all’innovazione tech, Edu Cyber Generation e Nextgen Cyberskills per la prevenzione del cyber risk, Programmo e invento con l’IA, Dalla molecola alla forchetta: bioingegneria della nutrizione, Realtà virtuale e aumentata per la matematica e la fisica e, per i più appassionati di matematica, Rinnova…mente: contiamo insieme e La crittografia? È un gioco!.
- Come ogni anno in tutte le linee non manca l’attenzione alle tematiche green, al centro dei programmi di Green School: road to the future, Run for a cooler planet |utilizzo delle risorse naturali, Changemaking School e Le mie impronte sul pianeta, le quali guideranno i giovani alla valutazione del proprio impatto ambientale e alla comprensione dell’importanza del riutilizzo delle risorse.
- Salute e prevenzione, anche sociale, saranno invece affrontati dalle linee I Care for me, for you, Escape Smoke 2.0 e Prevenire la violenza di genere. Nel filone dell’etica e dell’inclusione si inseriscono inoltre Caffè filosofico, La scienza del bene e del male, Learning to learn e Viaggio nella grammatica fantastica, per un apprendimento sempre più consapevole ed inclusivo.
-
Per l’arte e la cultura si confermano I speak Contemporary per l’avvicinamento all’arte in lingua inglese e Alla ricerca dell’armonia, alle quali si aggiungono Leonardo 4 Children per scoprire la creatività attraverso gli occhi di Leonardo da Vinci, Archeologia e storia, un giorno da archeologo e Inside Art, con focus sulla conservazione del patrimonio artistico e archeologico.
Quest’anno alcune linee sono potenziate grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Fondazione CRC, permettendo una maggiore partecipazione delle classi nei territori delle rispettive province.
Il Click Day

Tutti i dettagli alla pagina dedicata Progetto Diderot
Ph. Michele D’Ottavio
Per l’