Premio Ernesto Ferrero – Fondazione CRT: la premiazione al Salone domenica 18 maggio

Manca poco: il Salone Internazionale del Libro di Torino è alle porte e tra le novità più attese il Premio Ernesto Ferrero – Fondazione CRT, pensato per valorizzare le scelte editoriali più originali e coraggiose presentate al Salone. Un riconoscimento che punta a premiare progetti capaci di colmare vuoti nel panorama letterario e avvicinare nuovi lettori, promuovendo pluralismo e innovazione.

I vincitori della prima edizione

Il Premio è stato assegnato a tre realtà editoriali che si sono distinte per visione e qualità:

  • Tamu: casa editrice napoletana che pubblica opere legate al pensiero postcoloniale, femminista e alle nuove ecologie.

  • Sabìr Editore: specializzata in libri per bambini e ragazzi, ispirata ai valori della diversità e dell’accoglienza.

  • Edizioni Henry Beyle: raffinata realtà per bibliofili, con un’attenzione artigianale per la forma e la tipografia.

Domenica 18 maggio la premiazione 

I vincitori saranno protagonisti della cerimonia ufficiale domenica 18 maggio alle ore 13, nella Sala Blu del Salone del Libro.
In questa occasione racconteranno il loro lavoro editoriale e verranno rese pubbliche le motivazioni della giuria.

Fondazione CRT e Salone del Libro: una collaborazione per la lettura

Il Premio è frutto della storica alleanza tra Fondazione CRT e il Salone del Libro, un impegno comune per sostenere la lettura e l’editoria indipendente. La Fondazione ha reso possibile l’istituzione del Premio, che porta il nome di Ernesto Ferrero, intellettuale ed ex direttore del Salone. Il riconoscimento ha anche una forte valenza sociale: 1200 copie dei libri premiati saranno donate a biblioteche, carceri, ospedali e realtà culturali selezionate tramite call pubblica, per rendere la lettura più accessibile e inclusiva.