Aggiornamenti e novità dal mondo di Fondazione CRT
Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione CRT ha approvato il primo Documento Programmatico Pluriennale (DPP) 2026-2028, che definisce le linee strategiche alla base dell’azione della Fondazione per il prossimo triennio, presentate nel corso dell’evento “Dare Spazio al Valore”.
Dal piano di alfabetizzazione sull’intelligenza artificiale al centro di ricerca del Museo Egizio, fino al rafforzamento dell’innovazione: le priorità del nuovo ciclo strategico con 620 milioni di euro per il territorio.
Una Sacra di San Michele accessibile a tutti. Grazie all’impegno della Fondazione CRT e della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, il monumento simbolo del Piemonte diventa pienamente agibile.
Siglato il protocollo di intesa per il triennio 2026-2028 tra Regione Piemonte, Comune di Caraglio, Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRC, Banca di Caraglio e Fondazione Artea.
Fondazione CRT in dialogo con i protagonisti della politica, delle istituzioni e dell’innovazione. 24 novembre, ore 11 alle OGR Torino. Segui l'evento in streaming.
Dal 29 novembre all’8 dicembre 2025 torna a Torino il DisFestival, il programma culturale diffuso promosso dalla CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà e Fondazione CRT nell'ambito dell'Agenda della Disabilità.
Lunedì 10 novembre la Fondazione CRT ha ospitato il Cardinale Roberto Repole per la lectio “Il dono, dimensione essenziale per l’esistenza della società”.
Sabato 8 novembre la sede della Fondazione CRT apre le sue porte a tutte e tutti con un percorso di visita gratuito che coniuga contemporaneità e storia.