Torna a Torino il Festival Internazionale dell’Economia: al centro le nuove generazioni

Calo delle natalità e politiche demografiche, giovani e NEET, immigrazione e integrazione, dazi e sostenibilità: è online il programma completo del Festival Internazionale dell’Economia di Torino, in programma da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno 2025 anche grazie al sostegno di Fondazione CRT.

Promossa da Editori Laterza, Collegio Carlo Alberto e Torino Local Committee (TOLC) e con la direzione scientifica di Tito Boeri, l’edizione 2025 proporrà oltre 100 incontri per riflettere su molti dei temi più urgenti a livello globale. A salire sul saranno economisti, sociologi, psicologi, ma anche testimoni diretti di chi conosce a fondo l’immigrazione, i cambiamenti in atto nell’organizzazione della vita famigliare, il profilo della domanda di lavoro e le questioni giovanile.

Nuove generazioni: sfide, speranze e contraddizioni

Titolo di questa edizione è “Le nuove generazioni del mondo“, un tema fortemente ancorato alle sfide del presente, ma con lo sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni.

Al centro l’esperienza e le prospettive delle nuove generazioni rispetto alla crisi economiche, guerre, instabilità lavorativa, disagio psicologico e incertezze ambientali, con importanti riflessioni sulle opportunità di cambiamento legate a istruzione, lavoro e innovazione tecnologica.

Tra i protagonisti, grandi nomi dell’economia mondiale come Paul Krugman, Michael Spence, James Heckman e Joel Mokyr, affiancati da autorevoli voci italiane e internazionali della sociologia, psicologia, demografia e letteratura tra cui Massimo Recalcati, Chiara Saraceno, Matteo Lancini, Stefano Bartezzaghi, Alessandra Minello e Ginevra Lamberti.

Dove dorme il futuro? Il 2 giugno l’incontro con la Fondazione CRT

Lunedì 2 giugno ore 14.30 appuntamento all’Auditorium Oratorio San Filippo Neri per un confronto sulle politiche giovanili locali per un’adeguata dotazione di strutture di ricezione per i giovani studenti.

Ne parleranno la Vicesindaca della Città di Torino Michela Favaro, il Direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto, il Segretario Generale della Fondazione CRT Patrizia Polliotto, l’architetto e urbanista Carlo Ratti e il Responsabile della Direzione Impact di Intesa Sanpaolo Andrea Lecce, con il coordinamento di Maria Laura Di Tommaso.

Festival Economia 2025