Dal 29 novembre all’8 dicembre 2025 torna a Torino il DisFestival, il programma culturale diffuso promosso dalla CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà e Fondazione CRT nell’ambito dell’Agenda della Disabilità, che ogni anno celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità con iniziative aperte alla cittadinanza. Dopo il successo della prima edizione, che ha registrato oltre 5.000 presenze, il festival si presenta con un cartellone rinnovato, diffuso in cinque sedi simboliche della vita culturale e sociale della città.
L’obiettivo si conferma quello di rendere la disabilità un tema accessibile, contemporaneo e centrale nel dibattito pubblico, superando stereotipi e pregiudizi attraverso linguaggi creativi, momenti di confronto e attività che coinvolgono famiglie, scuole, attivisti, studiosi e professionisti del Terzo Settore.
L’apertura del 29 novembre: il Talk “Agenda della Disabilità” alle OGR Torino
La giornata inaugurale, in programma sabato 29 novembre alle OGR Torino, è dedicata al Talk Agenda della Disabilità, un appuntamento che restituisce il percorso avviato da CPD e Fondazione CRT per promuovere un modello di inclusione costruito insieme a oltre 350 organizzazioni del territorio.
Il confronto di quest’anno sarà centrato sul tema “Imparare dentro e fuori la scuola”, con testimonianze dirette di beneficiari, esperti, artisti e sportivi.
Il panel ospiterà interventi di personalità del mondo culturale e sociale – tra cui I Terconauti, Carlotta Gilli, Marco Maccarini, Saverio Raimondo, Camila Raznovich e Lella Costa – e sarà condotto da Carla Piro Mander e Sebastiano Pucciarelli.
A seguire sono previste le attività esperienziali della Città dell’Agenda della Disabilità, dedicate a famiglie, bambini e ai partecipanti del convegno.
Tutti gli appuntamenti della settimana
Al Talk “Agenda della Disabilità” di sabato 29 novembre seguirà un calendario articolato che unisce cultura, educazione, spettacolo, attivismo e partecipazione:
-
Lunedì 1 dicembre – Premio Giornalistico “Paolo Osiride Ferrero”, Museo Regionale di Scienze Naturali
Cerimonia di premiazione delle tre categorie (carta stampata, radio/tv, web e social) e presentazione del nuovo canale ANSA ResponsAbilmente. -
Mercoledì 3 dicembre – Concerto narrativo “Oltre il Pregiudizio – La Bellezza di Essere Umani”, Sala Gymnasium della Fondazione OMI
Un percorso poetico tra musica, letteratura e testimonianze con la voce di Gian Luca Favetto e i musicisti Saba Anglana, Fabio Barovero e GnuQuartet. -
Venerdì 5 dicembre – Giornata delle Scuole al Pala Gianni Asti
Uno degli appuntamenti più attesi della CPD, che coinvolge migliaia di studenti della Regione Piemonte e oltre 15.000 partecipanti in streaming, grazie a laboratori, performance artistiche e interventi dedicati alla disattivazione dei pregiudizi. -
Domenica 7 e lunedì 8 dicembre – Spettacolo teatrale “L’incredibile viaggio di Cipidillo”, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
Una produzione pensata per bambini e famiglie, affiancata da attività immersive curate dalla Città dell’Agenda della Disabilità.
Informazioni, accessibilità e prenotazioni
Tutti gli appuntamenti del DisFestival sono gratuiti e con prenotazione obbligatoria. Le sedi coinvolte saranno prive di barriere architettoniche e dotate di servizi di sottotitolazione; l’interpretariato LIS sarà garantito su richiesta.
Il programma, i dettagli logistici e i link per l’iscrizione su www.cpdconsulta.it/disfestival
