Fondazione CRT incontra la Provincia di Biella

In tre anni, la Fondazione CRT ha investito 2,1 milioni di euro nel territorio biellese. L’incontro con le istituzioni locali mira a rafforzare il sostegno per la crescita e lo sviluppo sostenibile

Rafforzare il sostegno al territorio e promuovere nuove opportunità di collaborazione: questi i temi al centro dell’incontro “La Provincia di Biella incontra la Fondazione CRT”, che si è svolto oggi presso la Sala Consiglio della Provincia di Biella.
All’evento hanno preso parte il Presidente della Provincia di Biella, Emanuele Ramella Pralungo, il Segretario Generale della Fondazione CRT, Patrizia Polliotto, con il coordinamento di Paolo Luciano Garbarino, Consigliere di indirizzo della Fondazione CRT. Presenti anche rappresentanti di enti e istituzioni locali, con cui la Fondazione ha avviato un dialogo sulle opportunità di sviluppo e sulle sfide di innovazione sociale.

È con sincero piacere che accogliamo oggi la Fondazione CRT presso la Provincia di Biella, la nostra “Casa di Comuni” – dichiara il Presidente della Provincia di Biella, Emanuele Ramella Pralungo –. La significativa presenza dei Sindaci del nostro territorio rappresenta un chiaro segnale dell’attenzione e della sensibilità che i Comuni riservano alle iniziative promosse dalla Fondazione, riconoscendone il valore e l’impatto concreto sulle nostre comunità. Questo incontro consolida il rapporto di collaborazione tra gli Enti Locali e la Fondazione CRT, sottolineando l’importanza di un dialogo costante e costruttivo. In un contesto caratterizzato da una forte riduzione delle risorse pubbliche a disposizione delle amministrazioni locali, il ruolo della Fondazione e dei suoi strumenti di sostegno – in particolare i bandi – assume una rilevanza sempre più strategica, offrendo un supporto essenziale per la realizzazione di progetti di interesse collettivo.”

La provincia di Biella è un territorio che unisce storia, cultura, capacità produttiva e una forte visione per il futuro – dichiara Anna Maria Poggi, Presidente della Fondazione CRT –. L’incontro di oggi, reso possibile anche grazie alla collaborazione del Presidente Ramella Pralungo, che ringrazio, è un’importante occasione per rafforzare il nostro legame con il territorio e rinnovare l’impegno della Fondazione a supporto delle sue comunità. Il dialogo con istituzioni e realtà locali è per noi fondamentale per orientare al meglio le nostre azioni e generare impatti concreti e duraturi in ambito sociale, culturale e nello sviluppo sostenibile.”

Negli ultimi tre anni, la Fondazione CRT ha investito oltre 2,1 milioni di euro nel territorio biellese, sostenendo numerose realtà locali attraverso bandi dedicati e contribuendo allo sviluppo di iniziative culturali, sociali e formative.

In ambito culturale, ha sostenuto istituzioni di riferimento come l’Accademia Perosi e la Fondazione Edo ed Elvo Tempia Valenta.
Sul fronte del soccorso, la Fondazione ha contribuito all’acquisto di ambulanze e al finanziamento di interventi per la tutela e la sicurezza del territorio.

Particolare attenzione è stata rivolta all’ambito educativo: solo nell’ultimo anno il progetto Diderot ha coinvolto oltre 6.000 studenti biellesi anche grazie alla collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, offrendo percorsi didattici innovativi e gratuiti. Con “Il mio posto nel mondo” offre nuove opportunità educative e ricreative a bambini e ragazzi in condizioni di fragilità socio-economica.

La Fondazione ha inoltre sostenuto iniziative a favore dell’inclusione sociale, tra cui i progetti promossi da ANGSA Biella APS – Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo.
Infine, nell’ambito del contrasto all’usura, è attivo in provincia un presidio de La Scialuppa CRT, ente strumentale della Fondazione, che offre servizi di ascolto e supporto tramite una sede operativa locale.

Per approfondire

  • Fondazione CRT
Storie di Talenti

Alle radici della filantropia: la storia digitale dell’antica Cassa di Risparmio di Torino

On line 1.000 documenti storici della Fondazione CRT per la Giornata Mondiale del Risparmio.

  • filantropia
  • CRT
Scopri di più
  • Welfare e Territorio
Storie di Talenti

Agenda della Disabilità

Oltre 150 idee per un futuro a misura di tutti: è disponibile la prima Agenda italiana della disabilità promossa da Fondazione CRT e Consulta per le Persone in Difficoltà: un modello di inclusione partecipato, frutto di un lungo percorso di ascolto e co-progettazione iniziato  nel 2021 e durato circa un anno, con il coinvolgimento di circa 300 soggetti, tra organizzazioni non profit […]

In corso
Scopri di più
  • Fondazione CRT
Storie di Talenti

Fondazione CRT: una Storia di Impatto

ll report che presenta la Fondazione CRT nei suoi oltre 30 anni di attività sul territorio per lo sviluppo e un futuro più equo, sostenibile e inclusivo.

Scopri di più
Storie di Talenti

I numeri per vincere. La storia di Lorenzo Pregliasco

Nata inizialmente come una passione condivisa tra amici universitari per la comunicazione politica, l’alumnus di Talenti per l'Impresa Lorenzo Pregliasco ha trasformato l’agenzia Quorum in punto di riferimento del mondo dei sondaggi e dell’analisi dei dati politici e istituzionali. Gli abbiamo chiesto di raccontarci la sua storia, dalla nascita dell’idea al valore che oggi i dati ci offrono nella lettura di ciò che ci circonda.

  • impresa
  • talenti
Scopri di più
  • Progetti e Bandi
  • Mondo Fondazione CRT
Storie di Talenti

Impact Deal, al via la terza edizione del programma europeo data-driven

29 le imprese selezionate tra le 130 candidature pervenute da tutta Europa, raddoppiando i numeri delle edizioni passate.

  • OGR Torino
  • innovazione
  • startup
  • Attività internazionali
Scopri di più