Fondazione CRT per la scuola: al via tre progetti tra crescita, innovazione e successo formativo

Un anno scolastico particolarmente ricco di novità e opportunità per studenti e docenti del Piemonte e della Valle d’Aosta grazie a tre progetti della Fondazione CRT per la scuola: il nuovo bando “Insieme per il successo formativo FFTT 4+2” dedicato agli istituti tecnici e/o professionali, l’edizione per l’a.s. 2025/2026 del Progetto Diderot – che si apre per la prima volta anche a scuole dell’infanzia e CPIA – e “Il mio posto nel mondo” che continua a crescere, coinvolgendo sempre più bambini e ragazzi, e raggiunge l’intero territorio delle due regioni con prescuola e doposcuola dedicati a chi vive situazioni di fragilità.

 

Alla presentazione di oggi a Torino ha partecipato anche il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, a testimonianza della rilevanza del percorso condiviso tra Fondazione CRT, Ufficio Scolastico Regionale e comunità scolastica. Come ha dichiarato il Ministro durante la presentazione, “il progetto 4+2 sostenuto da Fondazione CRT è pienamente in linea con la politica del Ministero: valorizza i talenti, rafforza il legame tra scuola e impresa e stimola un’offerta formativa di qualità. I risultati di Agenda Sud e l’avvio di Agenda Nord dimostrano quanto sia fondamentale investire nella personalizzazione della didattica per combattere dispersione e abbandono. In Piemonte il modello 4+2 anticipa le indicazioni europee sull’istruzione tecnico-professionale e valorizza un sistema scolastico di eccellenza, che offre ai giovani reali opportunità di crescita e occupazione qualificata“.

 

La Fondazione CRT, da sempre in prima linea nella valorizzazione e formazione del capitale umano, rinnova e rafforza il proprio impegno per il mondo della scuola, accompagnando studenti e docenti dall’innovazione didattica al sostegno nelle fragilità, fino al legame con il mondo del lavoro – dichiara la Presidente della Fondazione CRT Anna Maria Poggi -. Intendiamo consolidare una vera e propria alleanza con la comunità scolastica, le istituzioni e il territorio, consapevoli che solo facendo sistema possiamo offrire ai giovani dei percorsi formativi efficaci e coerenti con le esigenze professionali del futuro”.

Insieme per il successo formativo

 

Il progetto è promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte con il sostegno della Fondazione CRT e si rivolge agli istituti tecnici e/o professionali.
Obiettivo: rafforzare i legami tra scuola, formazione e lavoro, valorizzando competenze e innovazione didattica.
Il bando si inserisce nel quadro della Legge 121/2024, che ha istituito la filiera formativa tecnologico-professionale (FFTP).
Secondo lo Studio Strategico sul contrasto alla povertà educativa, promosso da Teha Group con il contributo di Fondazione CRT, la povertà educativa blocca la creazione di circa 3,2 milioni di posti di lavoro e amplifica lo skill mismatch: in Italia mancano 2,2 mil
ioni di lavoratori con titolo di studio secondario superiore o terziario. Per azzerare questo gap di lavoratori con istruzione secondaria superiore o terziaria basterebbe formare il 20% dei lavoratori meno istruiti.
Al nuovo bando possono candidarsi le istituzioni scolastiche tecnico e/o professionali statali e paritarie del Piemonte.

Ogni scuola selezionata potrà ricevere fino a 25.000 euro per avviare diverse azioni: formazione specialistica per studenti e docenti; attività esperienziali e di orientamento (ad esempio PCTO, visite aziendali, study tour, scambi tra istituzioni scolastiche e formative delle rispettive filiere di competenza); progettazione di rete e coprogettazione curricolare, azioni propedeutiche di accompagnamento e di sistema per la progettazione, l’avvio e il buon funzionamento della filiera; workshop, seminari e momenti di confronto con esperti.
Per partecipare al progetto è necessario applicare al bando disponibile sul sito di Fondazione CRT e dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, la cui scadenza è fissata per il 31 ottobre 2025.

 

Progetto Diderot 2025/2026

 

Il programma di Fondazione CRT che dal 2006 porta nelle scuole percorsi gratuiti, innovativi e di qualità, quest’anno si amplia a 27 linee didattiche e a nuovi studenti: oltre alle scuole primarie e secondarie, potranno partecipare per la prima volta anche le scuole dell’infanzia e i CPIA.
Con oltre 1,6 milioni di studenti già coinvolti in 20 anni, Diderot torna con laboratori e attività su temi attuali – dalle cyber skills alla prevenzione della violenza di genere, dall’ambiente alla salute. Il roadshow nelle province del Piemonte e ad Aosta permetterà ai docenti di scoprire le novità e iscrivere le proprie classi al click day del 15 ottobre, ore 14, sul sito www.fondazionecrt.it.

 

Il mio posto nel mondo

 
Accanto alle iniziative rivolte a tutta la comunità scolastica, prosegue il programma dedicato a bambini e ragazzi in condizioni di fragilità socioeconomica. Il bando “Il mio posto nel mondo” rende più accessibili i centri estivi e i doposcuola, e al tempo stesso amplia le opportunità culturali ed educative per chi non avrebbe la possibilità di accedervi. Nel 2025 l’iniziativa ha raggiunto oltre 11.000 bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni.


Guarda l’album su Facebook