Fondazione CRT incontra la Provincia di Vercelli

In tre anni, la Fondazione CRT ha investito 3,6 milioni di euro nel territorio vercellese. L’incontro con le istituzioni locali mira a rafforzare il sostegno per la crescita e lo sviluppo sostenibile

Rafforzare il sostegno al territorio e promuovere nuove opportunità di collaborazione: questi i temi al centro dell’incontro “La provincia di Vercelli incontra la Fondazione CRT”, che si è svolto oggi presso la Sala delle Tarsie della Provincia di Vercelli.
All’evento hanno preso parte il Presidente della Provincia di Vercelli, Davide Gilardino, la Presidente della Fondazione CRT, Anna Maria Poggi, il Segretario Generale della Fondazione CRT, Patrizia Polliotto, con il coordinamento di Paolo Luciano Garbarino, Consigliere di indirizzo della Fondazione CRT. Presenti anche rappresentanti di enti e istituzioni locali, con cui la Fondazione ha avviato un dialogo sulle opportunità di sviluppo e sulle sfide di innovazione sociale.

Fondazione CRT incontra la provincia di Vercelli. Fotografia di "La Sesia"
Fotografia di “La Sesia”

Un’occasione importante per cui ringrazio la presidente di Fondazione CRT, Anna Maria Poggi, e i colleghi presenti; aver voluto condividere questo momento con gli amministratori del vercellese rappresenta una dimostrazione concreta di supporto e spirito di collaborazione – dichiara il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino. Il sostegno di Fondazione è basilare per migliorare, ma soprattutto portare avanti iniziative a favore del territorio e avere l’opportunità di confrontarsi su ambiti fondamentali come cultura, welfare e istruzione è sicuramente di aiuto. L’intenzione dell’amministrazione provinciale è favorire sempre più incontri con i sindaci per sostenere laddove necessario e soprattutto permettere una partecipazione attiva dei singoli comuni”.

“Quello con la Provincia di Vercelli è un legame solido e in continua evoluzione – afferma Anna Maria Poggi, Presidente della Fondazione CRT –.La nostra presenza qui oggi vuole rinnovare e rafforzare un impegno che affonda le radici nel tempo, ma che guarda con determinazione al futuro, grazie a un dialogo costante con le istituzioni e con gli attori vercellesi, a partire dal Presidente Gilardino, che ringrazio. La Fondazione CRT continuerà ad accompagnare questo territorio, sostenendo progettualità inclusive e innovative, capaci di mettere in rete competenze e risorse per costruire valore e di produrre un impatto concreto e duraturo”.

Negli ultimi tre anni, la Fondazione CRT ha destinato 3,6 milioni di euro al territorio vercellese, sostenendo – attraverso bandi dedicati – numerose realtà locali e iniziative culturali e sociali.
Tra queste, in ambito culturale, il supporto all’Associazione Culturale Camerata Ducale, alla Fondazione Viotti, e a diversi interventi di recupero e valorizzazione promossi da Parrocchie del territorio come San Bartolomeo, Sant’Eusebio e Maria Vergine Assunta.
La Fondazione ha inoltre supportato l’ambito del soccorso, contribuendo all’acquisto di autoambulanze e al finanziamento di interventi per la salvaguardia del territorio.
Sul fronte dell’istruzione e della ricerca, la Fondazione CRT interviene con iniziative come il progetto per le scuole “Diderot”, che ha coinvolto quest’anno circa 11.000 studenti vercellesi, e “Il mio posto del mondo”, che promuove attività educative extra scolastiche per minori in condizione di fragilità socio-economica. Importante anche il sostegno alle borse di dottorato di ricerca dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”.

In provincia di Vercelli è inoltre attiva La Scialuppa CRT, ente strumentale della Fondazione impegnato nel contrasto all’usura, con una propria sede locale di ascolto.

Fondazione CRT incontra la provincia di Vercelli. Fotografia di "La Sesia"