Arriva il primo Investor Day di NextEdu, il programma edutech nato dalla collaborazione tra Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, OGR Torino e xEdu
Si è tenuto in OGR Torino il primo Demo Day di NextEdu, il programma di accelerazione europeo per le startup del mondo EduTech, nato dall’alleanza tra Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, OGR Torino e xEdu.
NextEdu nasce dall’alleanza tra OGR Torino, Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e xEdu, il più importante acceleratore europeo del settore con sede ad Helsinki, in Finlandia, e attivo dal 2016, e si rivolge a startup italiane ed europee interessate a sviluppare la propria idea di business in Italia, puntando complessivamente a 10 start up ogni anno, che offrano soluzioni digitali, programmi innovativi e tecnologie all’avanguardia per la didattica e la formazione digitale dedicata a tutte le fasce d’età, dai bambini agli adulti, dalla scuola al mondo del lavoro, fino alla formazione continua.
L’obiettivo è sviluppare prodotti, servizi e tecnologie all’avanguardia per la didattica e la formazione ad ampio raggio, rivolta a tutte le fasce di età in diversi ambiti: studenti sin dai primi anni di scuola fino all’università, professionisti, dipendenti e clienti delle aziende, cittadini.
Dalla Finlandia all’Italia, il programma di accelerazione, ha coinvolto otto startup provenienti da diverse parti del globo, da Torino a Helsinki, da Vilnius a l’Aia, da Dubai fino a Miami: GraphoGame, Usophy Kids, upiopi, Wonderly, 3DBear, Escape4Change, GILO Technologies, Edfluence.
Dallo sviluppo del prodotto all’ingresso sul mercato e all’internalizzazione, il programma offre un’ampia assistenza che comprende coaching, mentoring e ambienti di sperimentazione reali per la ricerca e lo sviluppo, oltre a fornire una rete globale di partner e contatti.
L’Italia e la Finlandia sono note in tutto il mondo per i buoni risultati dei rispettivi sistemi educativi e possono beneficiare da un’alleanza finalizzata alla condivisione e al miglioramento di strumenti e risultati in ambito pedagogico.
LE STARTUP
- GraphoGame – piattaforma di apprendimento gamificato per la lettura e la scrittura più efficace al mondo, che collabora con le migliori università di tutto il mondo e produce applicazioni ludiche e efficaci per l’apprendimento, rivolte a bambini di età compresa tra i 4 e i 9 anni. (https://graphogame.com)
- Usophy Kids – app di lettura e apprendimento per bambini di età inferiore ai 12 anni, che offre accesso illimitato a migliaia di ebook, tramite un abbonamento mensile. (https://www.usophykids.com)
- upiopi – crea esperienze di apprendimento pratico piene di gioia e offre lezioni e programmi di doposcuola online curati, sicuri e dal vivo per bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni, condotti da educatori esperti che utilizzano lo stile di apprendimento nordico, senza stress. (https://www.upiopi.com)
- Wonderly – piattaforma “all-you-can-learn” dove bambini e giovani possono imparare lo sviluppo di software, la robotica, il game design, la matematica, l’analisi dei dati e le lingue attraverso contenuti coinvolgenti e di alta qualità. (https://learnwonderly.com/en/)
- 3DBear – ha ricevuto 4 milioni di dollari di investimenti fino ad oggi ed è stata riconosciuta da Bill e Melinda Gates come una delle 8 migliori aziende tecnologiche del mondo. 3DBear fornisce un servizio completo end-to-end con software, formazione degli insegnanti e una piattaforma di condivisione dell’apprendimento. Con questa soluzione, gli educatori creano i propri contenuti di apprendimento e formazione in AR/VR. (https://www.3dbear.io)
- Escape4Change – startup torinese che offre i suoi servizi in tutta Europa. E4C cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo questioni sociali, culturali e ambientali, creando esperienze di gioco educative, che si allineano con l’Agenda 2030 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. (https://escape4change.com)
- GILO Technologies – piattaforma che facilita la scrittura di un testo perché permette ai propri abbonati di avere accesso a definizioni accademiche, analizzare citazioni su qualsiasi argomento, vedere quando la scrittura è fuori tema, correggere la logica errata e creare brevi riassunti. Tutti i feedback ricevuti sono mirati e personalizzati. (https://gilotechnologies.com)
- Edfluence – applicazione che consente di apprendere la lingua inglese in modo semplice e divertente, attraverso brevi video interattivi, con i quali gli utenti possono conversare. Il formato social, basato sullo swiping, è il compagno perfetto per imparare e divertirsi. (https://www.edfluence.app)
DATI SUL MERCATO EDUTECH
Dal 2020 gli investimenti in startup edutech in Europa sono più che raddoppiati, rendendo il continente una delle aree in più rapida a livello globale. Tuttavia, l’edutech italiano sembra essere un grande gigante ancora dormiente. Secondo i dati di Dealroom del 2020, gli investimenti nell’istruzione in Italia sono tra i più bassi dell’Unione Europea. Nel 2019, la spesa pubblica italiana per l’istruzione in percentuale del PIL è rimasta al di sotto della media UE (3,9% vs 4,7%).
Inoltre, un altro problema importante è quello del tasso di iscrizione scolastica: quasi un quinto degli italiani tra i 15 e i 24 anni non frequenta alcuna scuola o corso di formazione, un dato di 9 punti percentuali al di sopra della media UE (11%).
Tuttavia, recentemente il paese ha annunciato misure per affrontare la mancanza di fondi per l’istruzione e l’alto tasso di persone poco qualificate. Ad esempio, attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia, con un investimento di 20 miliardi di euro per rafforzare il sistema educativo a tutti i livelli, che – se adeguatamente attuato – potrebbe contribuire a colmare il divario dell’Italia rispetto ai suoi vicini di continente.