Il progetto Diderot offre agli studenti di tutti gli Istituti di istruzione primaria e secondaria di I e II grado del Piemonte e della Valle d’Aosta l'opportunità di approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative e di avvicinarsi a discipline che esulano dallo stretto ambito curriculare: dall’arte alla matematica, dall'economia al computing, dagli stili di vita alla prevenzione delle dipendenze, dall'inglese all'arte contemporanea, all'opera lirica.
L'obiettivo del Progetto Diderot è quello di potenziare la didattica di base offerta dalle scuole diffondendo i valori fondanti la società civile e si articola in lezioni, corsi, attività e visite didattiche, la cui partecipazione è gratuita per tutte le scuole (escluso il costo di eventuali trasporti).
NUOVA EDIZIONE ANCHE ON LINE
Il progetto Diderot della Fondazione CRT continua nell’anno scolastico 2020-21 rafforzandosi nei contenuti e nelle modalità operative, in modo da permettere alle scuole di proseguire con i percorsi formativi consolidati nel tempo. Tutti gli enti che realizzeranno i progetti in partnership con Fondazione CRT hanno ideato iniziative didattiche da svolgersi in presenza e con la guida dei divulgatori scientifici e culturali che condurranno le attività. Oltre a ciò, alla luce della particolare situazione sanitaria a livello nazionale e dell’impossibilità allo stato attuale di prevederne l’evoluzione, ogni ente ha contestualmente pianificato una riconversione della propria progettualità in modalità di didattica a distanza da attivare in caso di necessità, per consentire comunque la realizzazione dei piani di offerta formativa ipotizzati.
Le schede relative alla singole linee progettuali sono già disponibili. Si ricorda che il tradizionale road show, nel rispetto delle normative, non è stato realizzato. Di conseguenza l'accesso al portale delle iscrizioni è libero per tutti i docenti interessati e non è più necessario il codice di accredito per effettuare l’iscrizione.
Rimane invece valido il principio per cui l’accettazione delle richieste avverrà solo ed esclusivamente in base al criterio temporale di iscrizione: come sempre, quindi, la tempestività delle operazioni di iscrizione da parte di ciascun insegnante sarà elemento determinante perché la propria classe venga accolta.
Per agevolare i docenti nella procedura di iscrizione è disponibile una sintetica "Guida alle iscrizioni" cliccando qui.
Il link al portale per le iscrizioni è http://rol.fondazionecrt.it/diderot/
La scadenza per presentare la domanda di iscrizione è il 26 ottobre 2020.
LE LINEE DEL PROGETTO DIDEROT - A.S. 2020-2021
Il progetto Diderot per l'anno scolastico 2020-2021 si articola in 16 linee didattiche con proposte differenziate per età, dalle scuole primarie alle scuole secondarie di II grado, di seguito elencate. Cliccando su ciascuna è disponibile l'attività in dettaglio:
- Digital Math Training - Classi seconde, terze, quarte delle scuole secondarie di 2° grado
- Rinnovamente: obiettivo contare insieme - Scuole primarie e secondarie di 1° grado
- Programmo e Invento - Scuole secondarie di 1° grado e classi del 1° biennio delle scuole secondarie di 2° grado
- Caffè filosofico - Scuole primarie e secondarie
- Rendere possibile un'impresa impossibile - Scuole secondarie di 2° grado
- Io Vivo Sano - Inquinamento e salute - Scuole primarie (classi quarte e quinte), secondarie di 1° grado e secondarie di 2° grado (classi prime e seconde)
- Wefree (Il mondo che vorrei dipende da noi) - Classi terze delle scuole secondarie di 1° grado e scuole secondarie di 2° grado
- Le mie impronte sul pianeta: food security edition - Scuole primarie e secondarie
- I speak contemporary - Scuole primarie e secondarie
- Alla ricerca dell’armonia - Progetto A. CHI HA SPOSTATO L’ARMONIA? - Scuole primarie
- Alla ricerca dell’armonia - Progetto B. “SILENZIO C’È ARMONIA” - Scuole secondarie
- Viaggio nella grammatica fantastica - Scuole primarie dalla seconda alla quinta classe
- Drop out sportivo - Scuole secondarie di 1° grado
- Economia@Scuola - Scuole primarie (classi quarte e quinte) e secondarie di 1° e 2° grado (classi seconde, terze e quarte)
- Giovani per i giovani - Scuole secondarie di 2° grado
- Dalle nane alle supergiganti: la vita delle stelle - Scuole primarie e secondarie
- Le avventure dei fratelli Spark e la Mummia di Shai - Scuole primarie e secondarie di 1° grado
E' possibile consultare l'insieme di tutte le 16 linee didattiche del Progetto Diderot scaricando i seguenti documenti: